Attestati

... Perché la passione vera e l'amore infinito per i nostri amici a 4 zampe passano sicuramente anche attraverso lo studio e l'istruzione!

Sono fermamente convinta che le competenze in ambito cinofilo si acquisiscano negli anni grazie alle esperienze pratiche, ma si approfondiscano e migliorino costantemente confrontandosi con persone qualificate.

Partecipare a corsi e seminari arricchisce il proprio bagaglio culturale e permette di essere "al passo coi tempi". Ma soprattutto chi si istruisce si differenzia dagli allevatori improvvisati che badano solo al fatturato senza  minimamente preoccuparsi del benessere degli animali...

Il mio unico obiettivo è invece quello di regalarvi, attraverso i nostri cuccioli, tantissima gioia e serenità, facendo riprodurre esclusivamente soggetti selezionati, sani ed equilibrati. Ovviamente mettendo sempre a vostra disposizione (prima, durante e dopo l'acquisto del cucciolo) tutta la mia passione coadiuvata dalle mie competenze e dalla mia professionalità.

Patrizia Casoli

Alimentazione

Seminario avanzato riguardante l'alimentazione del cane a 360°, fondamentali nozioni relative all'importanza della scelta corretta per quanto concerne l'alimentazione del vostro pet, errori comuni da evitare e ricerca del benessere del vostro animale. Preziosi consigli utili per tutte le fasi di vita, adeguamento dell'alimentazione in base ad età, patologie etc.

Oftalmologia

Relatore: Domenico Multari Medico Veterinario, Dr. Ric, SCMPA

L'importanza della selezione di soggetti esenti da malattie oculari potenzialmente invalidanti.

Nozioni riguardo le anomalie congenite, le malattie corneali, della retina, palpebrali e dell'apparato lacrimale.

Ortopedia pediatrica nel cucciolo

Relatore: Dr. Aldo Vezzoni, Med. Vet., SCMPA, Dipl. ECVS

Interessantissimo seminario concernente le conoscenze fondamentali per un approccio tempestivo alle patologie ortopediche dell'accrescimento in un'ottica di medicina preventiva, per evitare lo sviluppo di artrosi.

Igiene dell'allevamento

Preziosi suggerimenti sulle norme di gestione dell'allevamento, basate sulle attuali conoscenze scientifiche, finalizzate al controllo e la prevenzione delle più comuni malattie trasmissibili tra i cani.

Le presentazioni di questo seminario hanno un taglio prettamente pratico in modo che le conoscenze acquisite possano trovare una facile e pronta applicabilità nella conduzione quotidiana dell'allevamento.

Il moderno allevamento - Genetica

Sono stati trattati argomenti inerenti la scelta dei riproduttori per il miglioramento del fenotipo finalizzando l'indirizzo selettivo alla conservazione della biodiversità, alla salute e al benessere dei soggetti iscritti nei libri genealogici. Approfondimento di tutti gli aspetti delle malattie ereditarie del cane con particolare riferimento alla diagnostica molecolare disponibile presso i principali laboratori internazionali. Importante focus sulla prevenzione delle malattie ereditarie attraverso accoppiamenti mirati, con info riguardo i principali test del DNA oggi disponibili.

Cardiopatie in allevamento

Interessante corso con l'obiettivo di illustrare agli allevatori le basi dell'anatomia e della fisiologia cardiaca, far conoscere le principali patologie congenite ed acquisite che affliggono le differenti razze.

E' stato inoltre trattato l'importante tema della riduzione dell'incidenza delle differenti patologie cardiache grazie all'introduzione di programmi di screening cardiologici e delle implicazioni che queste malattie possono avere sull'allevamento.

Mens sana in corpore sano

Seminario avanzato in riproduzione e comportamento della durata di 2 giornate, con l'obiettivo di far conoscere agli allevatori le principali attenzioni da porre nella scelta e nella valutazione dei riproduttori. Sono state illustrate le moderne conoscenze riguardo gravidanza e parto ed è stato approfondito l'argomento neonatologia, mettendo l'accento anche sull'aspetto fondamentale del comportamento e del benessere dell'animale.

Integrazione nutrizionale

Con il supporto del Professor Biagi è stato affrontato l'importante tema dell'integrazione nutrizionale nel cane e nel gatto rispetto ai suoi fabbisogni e le opportunità che possono essere colte. Inoltre sono stati condivisi consigli utili e pratici per i nostri amici a quattro zampe, rispetto ai possibili vantaggi di un alimento complementare abbinabile alla dieta quotidiana.

Malattie renali

Con l'aiuto della Professoressa Paola Scarpa e del Dr. Guido Poncini - Medico Veterinario di PRO PLAN PURINA, E' stato affrontato uno dei più frequenti problemi di salute di cani e gatti ovvero la malattia renale. Quali sono i segni e i sintomi che nascondono questo problema? Come fare ad accorgersene per tempo? Come prevenire queste malattie e come poterle affrontare al meglio? Grazie all'esperienza dei relatori si sono recepiti importanti consigli per la salute dei nostri amici a quattro zampe.

Handstripping

Per handstripping si intende la rimozione manuale del pelo morto del cane. Questa tecnica promuove il ricambio del pelo nel modo più naturale possibile. Non tutte le razze di cane possono essere strippate e non sempre è il momento giusto per tale pratica. Sono infatti molti i fattori che devono essere valutati prima di procedere.

Viene spiegato nei particolari come effettuare l'handstripping, quando è possibile praticarlo e su quali tipologie di cane. Verrà a questo scopo utilizzato uno studio virtuale in 3D che consentirà ai partecipanti di avere una visione della tecnica fin nei minimi particolari.

Share by: